La storia dell’umanità è una narrazione complessa, intrecciata con eventi, rivoluzioni e progressi che hanno plasmato il nostro mondo. In quest’ottica, NonZero: The Logic of Human Destiny di Robert Wright propone una visione innovativa e stimolante, basata sull’idea che la cooperazione, più del conflitto, sia stata il motore principale dell’evoluzione umana
Category: Pace
CIÒ CHE PUOI ESSERE, DEVI ESSERE

Un musicista deve fare musica, un artista deve dipingere, un poeta deve scrivere, se vuol essere alla fine in pace con sé stesso. Ciò che un uomo può essere, egli deve essere.
Ho sempre cercato di insegnare ai miei figli che possono diventare tutto ciò che desiderano, che ognuno di noi ha delle potenzialità uniche e che l’importante è riconoscere la propria unicità, rispettando le diversità e promuovendo l’integrazione sociale.
ITACA: IL VIAGGIO DI ISABELLA E IL RICHIAMO DELL’ANIMA

In questi giorni mia figlia Isabella ‒ una splendida diciottenne dall’anima antica ‒ ha manifestato il desiderio di tatuarsi sul braccio la parola “ITACA”.
L’intenzione di farsi un tatuaggio non mi ha particolarmente sorpresa – io stessa ne ho già due – ma sono rimasta profondamente colpita dalla scelta di questa parola: non un simbolo qualunque, come un drago, un fiore o altri simili, ma un termine che racchiude in sé un mondo di significati e che rimanda a un viaggio interiore, a una meta da raggiungere, richiamando alla ricerca di sé e al valore del percorso da fare
CUM-PREHENDO: AFFERRO INSIEME COSE CHE STANNO DINNANZI A ME

Cosa vuol dire vivere?
Il verbo vivere significa innanzitutto essere in vita, ma assume un senso pieno e profondo quando si distingue da sopravvivere, che, in realtà, sarebbe più corretto definire sotto-vivere, vale a dire rimanere in vita privati della gioia di vedere soddisfatti i propri bisogni e le proprie aspirazioni.
PER CONFLIGGERE BISOGNA ESSERE IN DUE

L’uomo è per definizione un animale sociale, dotato di una mente sociale, che ha bisogno di avere delle relazioni per esprimersi e realizzarsi. E se ci fermiamo a riflettere, possiamo facilmente riconoscere che il conflitto è parte integrante di ogni relazione. La sua natura può essere poco rilevante a volte, o estremamente critica.