La storia dell’umanità è una narrazione complessa, intrecciata con eventi, rivoluzioni e progressi che hanno plasmato il nostro mondo. In quest’ottica, NonZero: The Logic of Human Destiny di Robert Wright propone una visione innovativa e stimolante, basata sull’idea che la cooperazione, più del conflitto, sia stata il motore principale dell’evoluzione umana
Category: Maestro
CIÒ CHE PUOI ESSERE, DEVI ESSERE

Un musicista deve fare musica, un artista deve dipingere, un poeta deve scrivere, se vuol essere alla fine in pace con sé stesso. Ciò che un uomo può essere, egli deve essere.
Ho sempre cercato di insegnare ai miei figli che possono diventare tutto ciò che desiderano, che ognuno di noi ha delle potenzialità uniche e che l’importante è riconoscere la propria unicità, rispettando le diversità e promuovendo l’integrazione sociale.
IL DESTINO DELL’INFEDELTÀ E DELLA MAESTRIA

Friedrich Nietzsche, uno dei filosofi più influenti della modernità, ci ha lasciato una miriade di riflessioni profonde e provocatorie. Tra queste, spicca una frase che, da mesi, mi risuona come un mantra: Non c’è niente da fare: ogni maestro ha solo un allievo – e questo gli diventa infedele – perché è destinato anche lui a essere maestro. Una sentenza che, come molte altre del pensatore tedesco, ci invita a riflettere sulla natura stessa del rapporto tra maestro e discepolo e sul destino ineluttabile del progresso umano.