Lise Bourbeau, celebre autrice e ricercatrice nel campo della crescita personale, ha sviluppato una teoria affascinante e profondamente significativa: il corpo umano è lo specchio delle ferite emozionali non guarite. Secondo Bourbeau, ogni dolore fisico, ogni malattia o sintomo che il nostro corpo manifesta è un messaggio che ci invita a esplorare le radici emotive nascoste dietro di esso.
Category: Figli
QUANDO LA VITA TI DÀ MANDARINI

Recentemente ho avuto l’opportunità di mantenere una promessa fatta a mia cugina: guardare e recensire la serie Netflix coreana Quando la vita ti dà mandarini. Sin da subito, l’idea mi ha incuriosita, complice il mio amore per il cinema coreano e per registi del calibro di Park Chan-wook o Bong Joon-ho. Quello che non mi aspettavo, però, era di trovarmi di fronte a un’opera in grado di mescolare con estrema maestria tradizione, introspezione e bellezza narrativa.
SORRIDO PERCHÈ SEI MIO FRATELLO E RIDO PERCHÈ NON PUOI FARCI NIENTE

La credenza che i figli maggiori siano naturalmente minacciati dai figli minori e li detestino è un argomento che, da generazioni, alimenta discussioni e riflessioni sulle dinamiche familiari. Questo luogo comune, radicato nell’immaginario collettivo, spesso viene utilizzato come spiegazione per rapporti difficili tra fratelli, anche in età adulta. Ma quanto c’è di vero in questa idea? E soprattutto, quali sono le condizioni che la favoriscono o la attenuano?
ADOL-ESSENZA

Il grande successo di critica e di pubblico riscosso da “Adolescence” – la miniserie inglese in quattro episodi recentemente lanciata da Netflix – ha suscitato un dialogo profondo su temi di grande rilevanza sociale. Prodotta da Brad Pitt, l’opera si distingue per essere stata interamente girata in piano sequenza: una scelta audace, che amplifica il senso di realismo l’intensità emotiva. Questo esperimento artistico, che fonde dramma e verosimiglianza, ha reso ancor più viva una vicenda che coinvolge in maniera molto concreta tutta la società.
CIÒ CHE PUOI ESSERE, DEVI ESSERE

Un musicista deve fare musica, un artista deve dipingere, un poeta deve scrivere, se vuol essere alla fine in pace con sé stesso. Ciò che un uomo può essere, egli deve essere.
Ho sempre cercato di insegnare ai miei figli che possono diventare tutto ciò che desiderano, che ognuno di noi ha delle potenzialità uniche e che l’importante è riconoscere la propria unicità, rispettando le diversità e promuovendo l’integrazione sociale.