Category: Felicità

Amanti, Amore, Anima, Cambiamento, Comprensione, Consapevolezza, Coppia, Crescita, Dante, Diversità, Empatia, Fedeltà, Felicità, Giudizio, Letteratura, Perdono, Scuola, Senso della vita, Sentimenti

AMOR CONDUSSE NOI AD UNA MORTE

Cosa ricordate della Divina Commedia? E – soprattutto – come le ricordate quelle ore di italiano in cui si studiava la metrica, la parafrasi, la storia dei personaggi, come se fosse l’ora di dottrina e non un’ora di straordinaria letteratura?

Read more
Anima, Cambiamento, Consapevolezza, Crescita, Felicità, Sentimenti

LA SAGGEZZA È DENTRO DI NOI

Una delle sfide più grandi che dobbiamo affrontare durante la nostra vita è capire chi siamo e qual è il funzionamento della nostra mente. Non è un caso se Socrate, da par suo, condensò l’intera saggezza filosofica in un precetto apparentemente semplice, iscritto sul frontone del tempio di Apollo a Delfi: “conosci te stesso”, ossia riconosci in primo luogo quello che sei, e cioè un uomo, per cui un abisso ti separa dal divino.

Read more
Anima, Arte, Felicità, Ispirazione, Malinconia, Poesia, Senso della vita, Sentimenti, Spiritualità, Tristezza

LA MALINCONIA È LA FELICITÀ DI SENTIRSI TRISTI

Il termine malinconia ha origini nel greco antico, derivando da melancholía, composto da mélas (nero) e cholē (bile). Nell’antica medicina greca, fondata sulla teoria dei quattro umori, si riteneva che uno squilibrio della bile nera fosse alla base di stati d’animo cupi e tristi. Filosofi e medici come Ippocrate e Galeno approfondirono questa concezione, collegando la malinconia a una condizione sia fisica che mentale.

Read more
Amore, Famiglia, Felicità, Figli, Genitori, Senso della vita, Sentimenti, Valori

IL SENSO DELLA VIDA

Qualche giorno fa, mio figlio Ettore mi ha chiesto quale fosse la cosa più importante nella vita.
Non sono rimasta sorpresa dalla domanda impegnativa di un bambino di dieci anni, da sempre curioso, attento e riflessivo; ho però colto la sua evidente preoccupazione per non aver ricevuto una risposta chiara e soddisfacente, quando – come mia abitudine – gli ho risposto con un’altra domanda: “Qual è la cosa più importante per te, Ettore?”. 

Read more