Il mare è una metafora potente della vita e delle sue infinite possibilità, un simbolo di avventura, di mistero, ma anche di pericolo e introspezione. In Oceano Mare di Alessandro Baricco, una frase in particolare cattura l’essenza della complessità umana e dell’esperienza esistenziale: “Ed è qualcosa da cui non puoi scappare. Il mare… Ma soprattutto: il mare chiama… Non smette mai, ti entra dentro, ce l’hai addosso, è te che vuole…”
Category: Fede
TORNEREMO ANCORA E ANCORA

La questione dell’esistenza di una vita oltre la morte ha affascinato l’umanità fin dai suoi albori, alimentando riflessioni profonde e incessanti interrogativi. Nel corso dei secoli, filosofi, teologi, scienziati e mistici hanno cercato di rispondere a questo enigma universale, proponendo teorie e interpretazioni che spaziano tra logica, fede e intuizione. Tra le molteplici voci che hanno affrontato questo tema, due figure mi hanno particolarmente colpita: Yogi Ramacharaka e Cesare Boni.
L’ESTINZIONE È LA REGOLA, L’UNIONE È LA LUCE

La storia dell’umanità è una narrazione complessa, intrecciata con eventi, rivoluzioni e progressi che hanno plasmato il nostro mondo. In quest’ottica, NonZero: The Logic of Human Destiny di Robert Wright propone una visione innovativa e stimolante, basata sull’idea che la cooperazione, più del conflitto, sia stata il motore principale dell’evoluzione umana
CARLO ACUTIS E QUEL PEZZO DI CIELO

Credo che la storia di Carlo Acutis abbia colpito tutti, fedeli e non.
Un altro miracolo compiuto per sua intercessione è stato riconosciuto da papa Francesco, e pertanto, egli sarà proclamato santo, passando così dal culto locale, che è proprio dello status di beato, al culto universale che caratterizza i santi canonizzati.