Nel vasto mosaico dell’esperienza umana, l’amore emerge come un enigma affascinante e profondo, in grado di connettere le anime attraverso un intreccio unico di emozioni e relazioni. Ma cosa rappresenta realmente l’amore? E perché riveste un ruolo così essenziale?
Category: Crescita
L’ASCOLTO IMPEDISCE ALLA NOSTRA VANITÀ DI ESIBIRSI

L’uomo è dotato di capacità di ascolto naturali: l’udito è il senso preposto a captare i suoni che provengono dall’esterno ed è vitale per la sopravvivenza umana.
Plutarco ricorda che Teofrasto lo ritiene il più ricettivo di tutti: né la vista, né il gusto, né il tatto provocano uno stato di eccitamento, subbuglio e terrore tanto forte quanto quello di cui l’anima è preda quando dei rumori, dei colpi o dei suoni giungono al nostro orecchio. Esso però è ancora più razionale che ricettivo.
MON COEUR

Quando si parla di capacità di amare e di lasciarsi amare, si parla di un sentimento sano, autentico e libero. L’amore è il più grande esperimento della vita e coloro che vivono senza provarne l’energia non sanno cosa significhi vivere appieno.
CUM-PREHENDO: AFFERRO INSIEME COSE CHE STANNO DINNANZI A ME

Cosa vuol dire vivere?
Il verbo vivere significa innanzitutto essere in vita, ma assume un senso pieno e profondo quando si distingue da sopravvivere, che, in realtà, sarebbe più corretto definire sotto-vivere, vale a dire rimanere in vita privati della gioia di vedere soddisfatti i propri bisogni e le proprie aspirazioni.
AMOR CONDUSSE NOI AD UNA MORTE

Cosa ricordate della Divina Commedia? E – soprattutto – come le ricordate quelle ore di italiano in cui si studiava la metrica, la parafrasi, la storia dei personaggi, come se fosse l’ora di dottrina e non un’ora di straordinaria letteratura?