Questa mattina ho ricevuto una telefonata davvero dolce da mia cugina. Mi ha chiesto qualche consiglio per affrontare una situazione che sta preoccupando un po’ lei e suo marito: la loro bambina si agita molto quando perde il controllo di qualcosa o non riesce a superare un ostacolo. Mi ha chiesto come aiutarla a gestire queste frustrazioni e le ho promesso di scriverle due righe con qualche spunto utile, tratto dal mio percorso come parent coach. E così eccomi qui, pronta a condividere con voi ciò che credo possa fare davvero la differenza quando si tratta di alimentare la percezione del proprio valore nei bambini.
Category: Autorealizzazione
UN’EMOZIONE È PER SEMPRE

Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, ma forse pochi sanno quanto siano determinanti anche per l’apprendimento e la memorizzazione delle informazioni. Recenti studi delle neuroscienze hanno infatti dimostrato che l’amigdala, una piccola struttura del cervello, funziona come un “filtro emotivo” che attribuisce valore alle esperienze e ne influenza la memorizzazione. Quando una lezione o un’attività educativa suscita emozioni intense – come curiosità, entusiasmo, gioia o persino una leggera tensione positiva – l’amigdala si attiva, consolidando i ricordi e rendendo l’apprendimento più efficace e duraturo.
NON ESISTE LEADER SENZA FOLLOWER

Essere un leader è un’ambizione comune, un obiettivo che molte persone si pongono nel corso della propria vita. Tuttavia, spesso si dimentica un aspetto fondamentale: un leader non può esistere senza dei follower. Questa affermazione, semplice ma potente, ci invita a riflettere su cosa significhi veramente guidare e su come la relazione tra leader e follower sia il cuore pulsante di una leadership efficace.
ADOL-ESSENZA

Il grande successo di critica e di pubblico riscosso da “Adolescence” – la miniserie inglese in quattro episodi recentemente lanciata da Netflix – ha suscitato un dialogo profondo su temi di grande rilevanza sociale. Prodotta da Brad Pitt, l’opera si distingue per essere stata interamente girata in piano sequenza: una scelta audace, che amplifica il senso di realismo l’intensità emotiva. Questo esperimento artistico, che fonde dramma e verosimiglianza, ha reso ancor più viva una vicenda che coinvolge in maniera molto concreta tutta la società.
CIÒ CHE PUOI ESSERE, DEVI ESSERE

Un musicista deve fare musica, un artista deve dipingere, un poeta deve scrivere, se vuol essere alla fine in pace con sé stesso. Ciò che un uomo può essere, egli deve essere.
Ho sempre cercato di insegnare ai miei figli che possono diventare tutto ciò che desiderano, che ognuno di noi ha delle potenzialità uniche e che l’importante è riconoscere la propria unicità, rispettando le diversità e promuovendo l’integrazione sociale.