Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, ma forse pochi sanno quanto siano determinanti anche per l’apprendimento e la memorizzazione delle informazioni. Recenti studi delle neuroscienze hanno infatti dimostrato che l’amigdala, una piccola struttura del cervello, funziona come un “filtro emotivo” che attribuisce valore alle esperienze e ne influenza la memorizzazione. Quando una lezione o un’attività educativa suscita emozioni intense – come curiosità, entusiasmo, gioia o persino una leggera tensione positiva – l’amigdala si attiva, consolidando i ricordi e rendendo l’apprendimento più efficace e duraturo.
Category: Adolescenza
Adolescenza, Amore, Anima, Arte, Autorealizzazione, Consapevolezza, Crescita, Empatia, Famiglia, Felicità, Figli, Genitori, Ispirazione, Madre, Scuola, Senso della vita, Sentimenti
ADOL-ESSENZA

Il grande successo di critica e di pubblico riscosso da “Adolescence” – la miniserie inglese in quattro episodi recentemente lanciata da Netflix – ha suscitato un dialogo profondo su temi di grande rilevanza sociale. Prodotta da Brad Pitt, l’opera si distingue per essere stata interamente girata in piano sequenza: una scelta audace, che amplifica il senso di realismo l’intensità emotiva. Questo esperimento artistico, che fonde dramma e verosimiglianza, ha reso ancor più viva una vicenda che coinvolge in maniera molto concreta tutta la società.